- IT
- EN
- FR
- DE
- РУ
Pistole per verniciatura a spruzzo
Scopriamo come funziona la pistola per la verniciatura a spruzzo e le tecniche di verniciatura a spruzzo utilizzate in industria e ad esempio nel mondo della carrozzeria o della falegnameria.
La verniciatura a spruzzo è sostanzialmente un metodo attraverso il quale la vernice viene trasferita sulla superficie da colorare, non attraverso il contatto diretto, come avviene con il pennello e con il rullo, bensì attraverso l'aria. Si tratta quindi di un tipo di verniciatura piuttosto veloce e che può risultare facile e pratica per chiunque, a patto che si seguano alcune precise indicazioni, soprattutto per quanto riguarda l'uso della pistola ad aria compressa.
Dal momento che la tecnica a spruzzo utilizza l'aria per trasferire il colore, inevitabilmente verranno immesse nell'ambiente particelle di vernice miste a polvere per questo, è d'obbligo indossare una mascherina che protegga perbene le vie respiratorie: ideale è quella dotata di filtro per il solvente contenuto nella vernice che utilizzeremo.
Per non sporcarci, è inoltre consigliato indossare una tuta da lavoro, inoltre l'ambiente di lavoro dovrà essere opportunamente arieggiato.
A questo punto, prima di iniziare il lavoro, bisognerà occuparsi della pistola, questa infatti andrà regolata con molta precisione in alcune sue parti. Innanzitutto, sull'estremità superiore della pistola è presente un ugello da cui fuoriesce la vernice, l'ugello deve avere anche una grandezza idonea alle particelle della vernice che verrà utilizzata, una dimensione media, adatta alle attività di fai da te è di 1.4 millimetri (la duse è l’estremità dell'aerografo dove risiede la punta dell’ago fino a quando non viene ritratta tramite trazione dell’apposito pulsante-grilletto).
Anche la pressione esercitata dalla pistola gioca un ruolo molto importante nella verniciatura a spruzzo ed andrà quindi opportunamente regolata, un valore medio di riferimento è senz'altro quello di due bar, bisogna considerare che la pressione è condizionata in gran parte dal grado di fluidità della vernice.
Molta attenzione dovrà poi essere prestata alla quantità d'aria presente nella pistola: per regolare il rapporto tra l'aria e la vernice presenti nel serbatoio, bisognerà aprire il grilletto ed intervenire sulla grande vite posteriore.
Infine, sarà anche necessario stabilire la tipologia dello spruzzo che si vuole ottenere, si va infatti da quello di carattere puntiforme, a quello uniforme, dallo sfumato a quello lineare. Per regolare questo aspetto, bisognerà intervenire sul ventaglio variandone l'ampiezza.
Il serbatoio del colore a seconda dei modelli, può essere disposto:
- Superiormente, questo modello, permette il miglior sfruttamento del colore, ma risulta più difficile da usare
- Inferiormente, questo modello, non permette di usare tutto il colore presente nel serbatoio, ma permette un facile uso del’aerografo
Il serbatoio può essere munito di:
- Agganci rapidi, il serbatoio è facilmente ricambiabile, perché utilizza attacchi a baionetta e non a filettatura
- Trasparenza, la superficie trasparente del serbatoio può facilitare il controllo del colore a disposizione
- Tappo, si ha un coperchio che chiude il serbatoio, in modo da evitare la perdita del colore
- Foro di sfiato, il tappo del serbatoio è munito di un sistema che evita il formarsi di una depressione che porterebbe a un errato pescaggio del colore
Il difetto di lavorazione detto buccia d'arancia è dovuto a vernice non sufficientemente diluita, che non consente uno spruzzo regolare. Prima di mettersi all'opera la vernice va quindi controllata con un densimetro.
La vernice va applicata ad una distanza di almeno venti centimetri e deve essere costante, ovvero si inizia da un lato e si procede verso quello opposto, e man mano si scende fino a ricoprire l’intera parte.